Informazioni ai sensi dell’art. 3 del Regolamento UE 2088/2019 (politiche di integrazione dei rischi di sostenibilità).
Nell’ambito applicativo del Regolamento, per “rischio di sostenibilità” si intende un evento o condizione di tipo ambientale, sociale, o di governance che al verificarsi potrebbe provocare un significativo impatto negativo sul valore dell’investimento. APE SGR S.p.A. (di seguito la “SGR”) attribuisce particolare rilevanza ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed intende introdurre, all’interno del proprio processo di investimento e operativo, un presidio costante dei potenziali rischi ESG, a partire dai Fondi di prossima nuova istituzione.
La SGR intende adottare un graduale adempimento delle disposizioni di norma, tenendo in debito conto sia il perimetro di attività corrente e prospettico, sia il completamento del quadro normativo di riferimento. La SGR si impegna di conseguenza all’aggiornamento delle informazioni coerentemente con l’approccio adottato.
Informazioni ai sensi dell’art. 4 del Regolamento UE 2088/2019 (Impatti negativi per la sostenibilità)
Dichiarazione del partecipante al mercato finanziario di non considerare gli impatti negativi sui fattori di sostenibilità
Nell’ambito applicativo del Regolamento, per “
principali impatti negativi” si intendono gli effetti negativi che le decisioni di investimento dei FIA gestiti dalla SGR hanno sui fattori di sostenibilità (definiti come le problematiche ambientali, sociali e concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva).
La SGR, tenendo conto della dimensione, natura, ampiezza delle attività, della tipologia dei prodotti attualmente gestiti e del relativo stadio di vita (i FIA hanno tutti terminato il proprio periodo di commercializzazione) non si trova nelle ragionevoli condizioni di poter considerare gli impatti negativi sulla sostenibilità con riferimento almeno agli indicatori della tabella 1 dell'allegato I dei Regulatory Technical Standard (di seguito “RTS”), a oggi ancora in fase di approvazione finale.
In ogni caso la SGR intende avviare un percorso volto al graduale inserimento della valutazione dei principali impatti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità all’interno dei propri processi, partendo dai Fondi di nuova istituzione. La SGR individuerà i fattori di sostenibilità che saranno presi in considerazione nella valutazione dei principali effetti negativi e le modalità di misurazione e monitoraggio degli stessi, così come previsti dagli RTS una volta approvata la versione definitiva.